Lymnaea stagnalis (gasteropodi polmonati)

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
_GABBRO_
00martedì 29 settembre 2009 19:43
ecco alcune foto di esemplari di limnea trovati in uno stagno didattico di un'oasi faunistica:




memo.
00martedì 29 settembre 2009 20:15
Quanto sono grandi?
mantide94
00martedì 29 settembre 2009 20:28
io ne ho trovate di 3,4 cm,ne trovo spesso da me negli stagni. [SM=g27987] sono davvero belle,vorrei provare ad allevarle [SM=g27985]
_GABBRO_
00giovedì 1 ottobre 2009 18:32
Re:
memo., 29/09/2009 20.15:

Quanto sono grandi?



quelle che erano visibili erano 4-5 cm

memo.
00domenica 22 novembre 2009 18:13
Vi posto delle foto di Lymnaea stagnalis che ho trovato nel dipartimento Ortobotanico del Campus di Bari, reparto piante acquatiche.

Confermate che sono Lymnaea stagnalis?

[IMG]http://i47.tinypic.com/5ogq2t.jpg[/IMG]
oel88
00mercoledì 30 dicembre 2009 12:17
Re:
mmm...per quanto riguarda il guscio sembrerebbero limnee, ma non mi convince la prima foto, dove si vede il sotto..per essere sicuro al 100% dovresti guardare le antenne, la limnea le ha particolarissime, sembrano un tutt'uno con il corpo quando esce dal guscio poi le alza e vedi che sono piatte..non ti puoi sbagliare..

memo., 22/11/2009 18.13:

Vi posto delle foto di Lymnaea stagnalis che ho trovato nel dipartimento Ortobotanico del Campus di Bari, reparto piante acquatiche.

Confermate che sono Lymnaea stagnalis?

[IMG]http://i47.tinypic.com/5ogq2t.jpg[/IMG]




chiapas84
00domenica 16 maggio 2010 23:56
Io con questi gasteropodi ci convivo ogni giorno :-)
Faccio studi sul sistema nervoso di queste simpatiche lumachine :-)
fabrizioL
00lunedì 17 maggio 2010 01:53
Studii sul Sistema Nervoso in generale, o specificamente sul loro?

(Molti Gasteropodi possiedono neuroni giganti, molto più accessibili allo studio di quelli dei Mammiferi, e con proprietà di base molto simili, che ne fanno utili modelli)


-Quelle di Bari di sicuro non sono stagnalis; "potrebbero" essere L. peregra, ma quanto sono grandi?

P S Sono bellissime Memo, cerca di riprodurle!!
chiapas84
00lunedì 17 maggio 2010 16:00
Studio il loro sistema nervoso, insieme a quello di Octopus vulgaris e Aplysia californica. In particolare la fisiologia della conservazione della memoria :-)

Si, hai ragione, hanno un sistema nervoso unico per certi aspetti. Se vi interessa posso mandarvi dei seminari specifici fatti da me per i ragazzi della triennale. (chiedete in pvt)

Cordiali saluti, Antonio Di Marco
shokka
00lunedì 10 gennaio 2011 19:06
davvro stupende!!!!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:55.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com